info@seqrite.it +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
info@seqrite.it
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Seqrite Encryption Manager »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    SUPPORTO UTENTI Scrivi un messaggio al team di supporto Seqrite.
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Seqrite Encryption Manager »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
SUPPORTO UTENTI Scrivi un messaggio al team di supporto Seqrite.
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

21 marzo 2019
I dipendenti lavorano coi loro dispositivi personali? Ecco come proteggerli


Lavorare su dispositivi personali piace molto ai dipendenti e sono sempre di più le aziende, di piccole e medie dimensioni, che adottano le politiche definite di BYOD (Bring Your Own Device).  I team di sicurezza IT invece sono ancora scettici al riguardo: un chiaro contrasto di volontà, i cui motivi non sono difficili da comprendere. 

Per i dipendenti i vantaggi sono molteplici: non è necessario portare con sé più dispositivi, utilizzano molto più spesso il proprio dispositivo, quindi trovano molto più facile adattarsi all'uso, possono lavorare in movimento... tutti fattori che potrebbero comportare una maggiore produttività anche per l'azienda, ma anche minori costi non dovendo fornire una linea di dispositivi aziendali ai propri dipendenti. 

L'altra faccia della medaglia è la sicurezza: quando si tratta di dispositivi personali, la linea tra lavoro e ambito personale si confonde e ciò comporta grandi rischi in termini di sicurezza informatica, perché non è possibile per il team IT aziendale avere pieno controllo di ciò che accade su dispositivi privati. 

Mancanza di controllo
Cosa succede se i dipendenti usano il proprio dispositivo personale su una Wi-Fi non protetta? Magari con una backdoor implementata da qualche cyber attaccante? Cosa succede se i dipendenti cliccano su collegamenti sospetti o scaricano false app che in realtà trafugano sia i dati personali che quelli aziendali?  Oppure ancora: cosa succede se i dipendenti non eseguono regolarmente gli update di sicurezza lasciando aperte falle sfruttabili dai cyber attaccanti? E se un dipendente lascia la società quale procedura va attivata per mitigare il rischio che l'azienda possa perdere dati importanti per sempre?

Questi sono tutti scenari verosimili e preoccupanti, ma non hanno impedito affatto la popolarità dell'uso dei dispositivi personali anche in ambito lavorativo. Al contrario molte aziende all'avanguardia hanno preferito consentire l'uso di questi dispositivi e si sono quindi concentrate sui modi per mitigare i possibili rischi. 

  • Avere chiare policy è fondamentale!
    Avere chiare policy che delineino modi e confini dell'uso dei dispositivi privati da parte dei dipendenti paga sempre! Gli amministratori di rete devono quindi sforzarsi di rendere tali policy più complete possibili, tenendo di conto dei possibili scenari per indicare quali utilizzi siano appropriati e quali no. Rendere obbligatoria la conformità a tali policy è necessario, ma è altrettanto importante che le policy non siano ingessate ma si evolvano in base alle tendenze del mercato e all'evoluzione dei cyber rischi. 

  • Impostare zone rosse!
    Ci sono stati casi di aziende obbligate alla chiusura a causa di una violazione dei dati, quindi è forse ridondante ribadire, ma lo facciamo, quanto sia importante evitare di diventare inavvertitamente vittime di data breach. Vanno quindi decise delle zone rosse, dei confini invalicabili che i dipendenti non devono comunque varcare: ad esempio potrebbe essere utile stabilire un rigoroso divieto di utilizzo di Wi-Fi non protette, rigide regole rispetto a  quali tipi di applicazioni scaricare e quali no, il divieto di utilizzo di app per il mining o la gestione di criptovalute e e così via.. ovviamente tenendo conto della natura dell'azienda.  

  • Che fare se un dipendente lascia l'azienda?
    Questo scenario apre sia un problema di risorse umane che di sicurezza informatica, quindi va affrontato con estrema attenzione. La "best practice" è che i dispositivi vengano resettati quando il proprietario lascia la società. E' però possibile che un dipendente possa opporsi a questa pratica, che richiederebbe l'accesso da parte dell'azienda al dispositivo personale per l'analisi e la rimozione dei dati. E' quindi fortemente consigliabile stabilire un accordo col dipendente al momento dell'assunzione rispetto a ciò che dovrà accettare in caso decida di usare il proprio dispositivo personale. 

  • Le soluzioni di perimetrazione virtuale sono utilissime!
    Testare, quindi investire, in una soluzione di sicurezza che offra la possibilità di impostare confini virtuali è molto importante. I dipendenti potranno così avere una chiara distinzione tra ambito lavorativo e personale nei propri dispositivi, cosa che incentivare la sicurezza informatica. 
Sopratutto per i dispositivi Mobile le imprese possono tenere in considerazione Seqrite mSuite, strumento compatto e potente per la gestione di tutti i dispositivi mobile con sistemi operativi Android e iOS. La soluzione consente agli admin di rete di mantenere il controllo totale sulle app installate, di monitorare l'uso di Internet, di geolocalizzare il dispositivo, di applicare le policy aziendali secondo criteri di spazio/tempo (orario) e fornire supporto da remoto così come la condivisione dei file. 

Ultime news

Per saperne di più

Malware per il mining di Criptovaluta: tutto ciò che è utile sapere sui miner di Bitcoin

08 aprile 2021

Gli occhi di tutto il mondo sono puntati sui Bitcoin ora che la valutazione di questa criptovaluta ha toccato il massimo storico. ...

Per saperne di più

Zloader: l'evoluzione della catena di infezione

29 marzo 2021

Zloader, conosciuto anche come Terdot, è una variante del famigerato trojan bancario Zeus, molto conosciuto per l'uso assai aggres...

Per saperne di più

MassLogger: lo spyware e keylogger emergente diffuso in Italia con campagne email

04 marzo 2021

Da qualche mese il CERT-AgID denuncia la diffusione in Italia di un nuovo malware chiamato MassLogger: è distribuito tramite campa...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas