info@seqrite.it +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
info@seqrite.it
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Seqrite Encryption Manager »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    SUPPORTO UTENTI Scrivi un messaggio al team di supporto Seqrite.
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Seqrite Encryption Manager »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
SUPPORTO UTENTI Scrivi un messaggio al team di supporto Seqrite.
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

09 aprile 2019
[GDPR] Diritto all'Oblio: quando si applica e quando no



Uno dei principi più complessi nel Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati (GDPR) è il cosiddetto "dritto all'oblio". Il concetto, almeno in superficie, è semplice: una persona può richiedere la rimozione dei dati personali che la identificano al data controller ai quali li ha forniti. In breve il diritto ad essere "dimenticati".

Il problema è che, in un mondo di dati connessi nel quale le informazioni sono condivise tra server, persone, Stati ecc.. il diritto all'oblio diventa una regolamentazione complessa con la quale molte imprese si stanno confrontando soltanto dopo la scadenza del termine ultimo per l'adempimento al GDPR. 

Al di là degli aspetti morali e filosofici del diritto all'oblio, in questo articolo ci concentreremo sul dettagliare questo diritto e spiegare dove e quando vada applicato. 

Il ruolo dei dati personali
Il primo punto da tenere a mente è che il diritto all'oblio NON E' un diritto assoluto: il diritto alla cancellazione dei dati o a essere dimenticati vale ovviamente per tutti gli individui, ma diviene diritto esigibile per coloro che soddisfano determinati requisiti.

Come specificato dall'art 17 del GDPR:

"L'interessato ha il diritto di ottenere dal data controller la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il responsabile del trattamento ha l'obbligo di procedere a cancellare i dati personali senza indebito ritardo qualora si applichi uno dei seguenti motivi:
  • 3. i dati personali non sono più necessari in relazione alle finalità per i quali erano stati raccolti e/o processati;
  • 4. l'interessato ha ritirato il consenso su cui si basa il trattamento, in conformità agli art.6, paragrafo 1, lettera A) e art.9 paragrafo 2, lettera A) e laddove non vi siano altri motivi giuridici per il trattamento;
  • 5. l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'art.21 paragrafo 1 e non sussiste alcun motivo legittimo per il trattamento, oppure l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
  • 6. i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  • 7. i dati personali devono essere cancellati per rispetto di un obbligo giuridico nel diritto dell'Unione Europea o dello Stato membro cui è soggetto il responsabile del trattamento;
  • 8. i dati personali sono stati raccolti in relazione all'offerta di servizi di cui riferisce l'art.8 paragrafo 1."
I criteri da soddisfare
Quanto premesso rende chiaro perchè un individuo non possa richiedere senza valida ragione l'applicazione del diritto all'oblio.  Questo può avvenire in caso siano soddisfatti precisi requisiti - ad esempio quando non è più necessario mantenere quei dati rispetto alle finalità denunciate al momento della prestazione del consenso e della loro raccolta. Questo è un criterio molto importante, che le aziende devono tenere bene a mente quando ricevono richieste di oblio. 

Inoltre, lo stesso articolo chiarisce che le imprese non sono obbligate a soddisfare la richiesta di oblio nei seguenti casi:
  • in caso di esercizio della libertà di espressione o informazione;
  • per rispetto di obblighi legali;
  • per prioritario pubblico interesse o salute pubblica;
  • per scopi di archiviazione nell'interesse pubblico (si pensi a ricerca scientifica o storica o per finalità statistiche);
  • per l'istruzione, l'esercizio, la difesa di rivendicazioni legali.
Per concludere, le imprese devono rispettare i requisiti del GDPR, tra i quali c'è anche il diritto all'oblio, ma devono anche tenere di conto delle specifiche fornite dai vari comma. Per questo, ricordiamo che il GDPR è qualcosa di più di una semplice conformità di sicurezza: al contrario è un regolamento che ha sia conseguenze legali che sociali. 

Ultime news

Per saperne di più

Malware per il mining di Criptovaluta: tutto ciò che è utile sapere sui miner di Bitcoin

08 aprile 2021

Gli occhi di tutto il mondo sono puntati sui Bitcoin ora che la valutazione di questa criptovaluta ha toccato il massimo storico. ...

Per saperne di più

Zloader: l'evoluzione della catena di infezione

29 marzo 2021

Zloader, conosciuto anche come Terdot, è una variante del famigerato trojan bancario Zeus, molto conosciuto per l'uso assai aggres...

Per saperne di più

MassLogger: lo spyware e keylogger emergente diffuso in Italia con campagne email

04 marzo 2021

Da qualche mese il CERT-AgID denuncia la diffusione in Italia di un nuovo malware chiamato MassLogger: è distribuito tramite campa...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas