info@seqrite.it +39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
info@seqrite.it
+39 055 43 03 52
Global
Italy
Japan
Poland
LATAM
SEQRITE
  • PRODOTTI
  • RISORSE
  • SUPPORTO
  • PARTNER
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRODOTTI

    PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

    »Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
    • Seqrite mSuite

    SICUREZZA GATEWAY

    »Unified Threat Management (UTM)

    PROTEZIONE SERVER

    »Seqrite Antivirus per Server
  • RISORSE
    News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
    Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
    Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
    Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
    Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
    White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
  • SUPPORTO
    FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
    APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
    Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
    Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
  • PARTNER
    PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
    DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
    LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
    REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
    LEADERSHIP Management team di Seqrite
    PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore
  • CONTATTI

PROTEZIONE ENDPOINT E DATI

»Endpoint Security On Premise »Endpoint Security Cloud »Gestione Dispositivi Mobile aziendali
  • Seqrite mSuite

SICUREZZA GATEWAY

»Unified Threat Management (UTM)

PROTEZIONE SERVER

»Seqrite Antivirus per Server
News Aggiornamenti, alert, avvisi e strategie per la sicurezza aziendale.
Schede Tecniche Scarica le schede tecniche dei prodotti, con elenco delle funzioni, tabella comparativa e informazioni sui requisiti di sistema.
Manuali Fai riferimento alle nostre guide utente per informazioni riguardanti l'installazione e l'uso degli Antivirus Seqrite.
Case Studies Esempi reali di come Seqrite ha aiutato le imprese a massimizzare la sicurezza aziendale.
Report delle Minacce Rimani aggiornato riguardo le più recenti minacce informatiche con i nostri report trimestrali.
White Papers Approfondisci la conoscenza delle nostre soluzioni per migliorare le operazioni aziendali.
FAQ PRODOTTI Trova una risposta alla tua richiesta di supporto tra le domande più frequenti.
APRI UN TICKET Apri un ticket di assistenza (servizio riservato ai partner Seqrite).
Offline Updater Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) al più recente database dei virus.
Aggiornamento Firmware Aggiorna il tuo Seqrite Unified Threat Management (UTM) con il più recente Firmware Upgrade.
PARTNER PROGRAM La tua esperienza e le nostre soluzioni ti aiutano a differenziare e a far crescere il tuo business.
DIVENTA UN PARTNER Diventa un nostro partner e accresci il tuo business.
LOCALIZZA PARTNER Cerca i nostri partner nel mondo.
REGISTRAZIONE ACCORDI Registra le tue opportunità di vendita.
PANORAMICA Aiutiamo le imprese a semplificare la sicurezza IT ed a massimizzare le loro performance
LEADERSHIP Management team di Seqrite
PREMI E CERTIFICAZIONI Le nostre soluzioni di sicurezza vengono riconosciute anno dopo anno dalle associazioni, dai media e dalle organizzazioni del settore

17 settembre 2019
Settore bancario e principali rischi informatici


Se la maggior parte delle aziende nel mondo è alle prese con l'incombente pericolo delle minacce informatiche, il settore bancario ormai ci è già avvezzo, essendo stato da sempre il più colpito. Ovviamente questo provoca danni considerevolissimi proprio per l'ambiente in cui il settore bancario lavora: si trattano ogni giorno miliardi di dollari, si commercia con una moltitudine  di persone ed aziende in tutto il mondo. Il settore bancario è anche ogni giorno coinvolto nella gestione di una incredibile quantità di informazioni finanziarie riguardanti molteplici clienti.. insomma una vera e propria miniera d'oro per i cyber criminali. 

Recentemente, per fare un esempio tra molti, la Bangladesh Bank, la banca centrale del paese, è stata hackerata ed ha subito un furto di oltre 81 milioni di dollari U.S.A. Gli attaccanti hanno usato le credenziali SWIFT della banca per trasferire denaro verso altre numerose banche attraverso il globo prima che l'atipica rapina venisse scoperta. Per l'attacco, gli attaccanti hanno usato una combinazione di tecniche di ingegneria sociale e malware per ottenere le credenziali degli impiegati e accedere alla rete della banca per eseguire i trasferimenti. L'unica cosa che ha permesso alla Bank of Bangladesh di non subire danni irreparabili è stato il fatto che, una volta scoperto il breach, sono stati bloccati ulteriori trasferimenti per un totale di 800 milioni di dollari U.S.A. Inutile ribadire quanto un attacco nel settore bancario, in termini non solo economici, ma anche di dati, possa produrre danni incalcolabili. Vediamo i rischi maggiori:

1. Insider Threats
Con il termine "insider Threats" ci si riferisce ad ex impiegati o impiegati che divengono responsabili di una violazione nella sicurezza dell'organizzazione. Forse incredibilmente per alcuni, ma questa è la problematica più importante per le banche: nel 2015 Morgan Stanley ha licenziato un consulente finanziario della sua divisione per la gestione patrimoniale, colpevole di aver rubato i dati di 350.000 clienti. Non a caso, molteplici sondaggi indicano come l'82% organizzazioni finanziarie ritengano gli "insiders" come la principale minaccia alla propria sicurezza informatica. 

2. Non investire nella migliore cyber difesa
A volte le banche rischiano di rimanere indietro, quando si tratta di dotarsi delle ultime misure di sicurezza informatica, cosa che può sfociare in una catastrofe. Non basta semplicemente investire nelle migliori e più potenti soluzioni e dichiarare chiuso il problema: il panorama dei cyber rischi evolve continuamente e anche le banche devono mirare alla prevenzione, raccogliere continuamente informazioni e eseguire precise valutazioni di rischio. 

3. Rischi connessi ai sistemi obsoleti
I cyber attaccante prediligono attaccare le banche non solo per gli alti guadagni che ne possono conseguire, ma anche perché molto spesso non aggiornano i propri sistemi, restando esposti a svariati rischi a causa dei sistemi obsoleti. Tali sistemi obsoleti hanno problematiche e falle dei quali i cyber criminali sono ben a conoscenza, quindi è certo che questi canali saranno considerati "le vie primarie" per attaccare i sistemi stessi. 

4. Malware e frodi
Istituzioni bancarie e finanziarie sono estremamente vulnerabili a svariate forme di cyber attacco e frodi online. Nel 2018 il 40% delle organizzazioni bancarie, i servizi finanziari e assicurati hanno subito una qualche forma di attacco: ad esempio i dati hanno indicato un impressionante moltiplicarsi di di frodi relative alle carte di debito/credito.  Se poi pensiamo che ormai moltissime transazioni bancarie sono eseguite su dispositivi mobile, è verosimile credere che tale dato andrà ad aumentare nei prossimi anni.

5. Sistemi non aggiornati
Date le dimensioni delle infrastrutture, moltissime banche lavorano con applicazioni che contengono vulnerabilità note, ma per le quali non viene applicata la patch relativa. 

"Seqrite aiuta a mitigare tutti questi rischi con una vasta gamma di soluzioni dinamiche, scalabili e di ultima generazione" spiega Andrea Bettoni, CEO di s-mart, distributore in esclusiva per l'Italia delle soluzioni Quick Heal e Seqrite "Endpoint Security, Data Loss Prevention, Unified Threat Management e altre sono soluzioni di sicurezza ottimali per le aziende che prevengono gli attacchi e forniscono anche maggiore sicurezza per infrastrutture, dati e sistemi". 

Ultime news

Per saperne di più

Cloud ibrido: la proattività è la chiave per risolvere le sfide di sicurezza

27 gennaio 2023

Il modello del cloud ibrido sta velocemente diventando l'ambiente scelto dalle aziende. La ragione è semplice: questo modello offr...

Per saperne di più

Powershell: il paradiso dei cyber attaccanti

20 gennaio 2023

di Mrigank Tyagi, Senior Security Researcher @Quick Heal TechnologiesPowerShell era stato originariamente concepito come programma...

Per saperne di più

Chiamate dall'underground: un modo alternativo di penetrare nelle reti aziendali

16 gennaio 2023

traduzione dell'articolo originale di Sathwik Ram Prakki - Security Researcher Quick Heal Security LabsGli attaccanti utilizzano m...

Supporto

Vedi le FAQ
Supporto Utenti
Partner Program
Diventa Partner
Community Seqrite

Risorse

News
White Papers
Report sulle minacce
Manuali
Case Studies

Chi siamo

Panoramica
Perché Seqrite
Leadership
Premi e Certificazioni
Contatti





P.IVA: 05345670482   
© S-MART è un marchio di proprietà netWork Sas